Nella gestione dei rifiuti, il tracciamento è un obbligo. E dunque è indispensabile, per non incorrere in sanzioni, conoscere le complesse (e talvolta contraddittorie) regole relative alle scritture ambientali che oggi consentono di tracciare i rifiuti.
Perché un corso di specializzazione sulla tracciabilità?
Non solo perché a quasi vent’anni di distanza dall’introduzione di Registri e Formulari la compilazione presenta ancora casistiche problematiche, mentre già incombono obblighi e sanzioni del sistema Sistri. Ma soprattutto perché la visione prospettica dell’economia circolare ha tra i principali presupposti che i rifiuti – rigorosamente tracciati - smettano di essere rifiuti.
Chi deve conoscere come funziona la tracciabilità nel nostro paese?
Tutti coloro che si occupano di gestione dei rifiuti nella Pubblica Amministrazione e nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti. E giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
Minimaster sulla tracciabilità: due giorni di formazione altamente specializzata che danno altre e nuove chances per cogliere al meglio le nuove opportunità che l’ Economia circolare apre all’interno del mercato del lavoro
(Gli argomenti trattati nel Corso costituiscono un valido supporto per la preparazione alle verifiche iniziali e periodiche previste dall’articolo 13, comma 1, Dm 3 giugno 2014, n. 120 (Regolamento Albo nazionale gestori ambientali) necessarie per l’acquisizione o il mantenimento dei requisiti per l’assunzione della carica di Responsabile tecnico nelle imprese tenute all’iscrizione a tale Albo nazionale)
Ore 8:30 Registrazione dei partecipanti
Modulo n. 1 - ore 9:00-13:00
Daniele Bagon
Il registro di carico e scarico
• Riferimenti normativi
• Analisi del modello (frontespizio, allegato A e allegato B)
• Come va gestito il registro (vidimazione, integrazione, conservazione, annotazioni)
• Casi particolari, criticità ricorrenti e soluzioni
• Luogo di tenuta
Modulo n. 2 - ore 14:00-18:00
Il formulario per il trasporto
• Riferimenti normativi
• Trasporti obbligati e trasporti esclusi
• Analisi del modello
• Come va gestito il formulario (integrazione, conservazione, annotazioni, le 4 copie)
• Casi particolari, criticità ricorrenti e soluzioni peso, numero del registro e data di effettuazione del trasporto carichi respinti totalmente e parzialmente microraccolta trasbordo
Modulo n. 3 - ore 9:00-13:00
Daniele Bagon
Il Mud
- Le novità 2018
Il Sistri
• I soggetti obbligati a iscriversi e a corrispondere il contributo
• Le sanzioni attualmente vigenti
• Il ruolo chiave del trasportatore e la condotta del produttore
• L’impianto di destino
• Le possibilità di correzione
• Il problema del peso
• Altre criticità operative e soluzioni
Modulo n. 4 - ore 14:00-18:00
Stefania Pallotta
Sanzioni amministrative
• Registri, formulari e Mud: il sistema sanzionatorio
• La determinazione della misura delle sanzioni pecuniarie
• La rateizzazione
• Il pagamento in misura ridotta
• Il soggetto attivo dell’illecito amministrativo ambientale
• Il responsabile solidale ambientale
I diversi moduli prevedono esercitazioni in Aula, guidate dal Docente e risolte coralmente con l’apporto dell’esperienza di tutti
è previsto lo sconto del 20% per iscrizioni e pagamento effettuati entro il giorno: 21 Maggio 2018
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, colazione di lavoro
è previsto uno sconto per:
- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
dopo tale data l'iscrizione è possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria
02.45487380 (numero diretto)
La quota di adesione deve essere versata all’atto dell’iscrizione.
Il seminario sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
L’iscrizione può essere effettuata anche:
prendendo contatti telefonici
linea diretta 02 45487380
inviando un fax 02 45487333
inviando una e-mail: segreteria.formazione@edapro.it
Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a Edizioni Ambiente un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Il recesso dovrà essere comunicato via e-mail alla Segreteria Organizzativa segreteria.formazione@edapro.it
È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.