La corretta tenuta delle scritture ambientali è un elemento fondamentale della preparazione e qualificazione di tutti i soggetti che hanno a che fare con la gestione dei rifiuti.
Da quasi vent’anni il sistema continua a fare riferimento a tre modelli di documentazione che tracciano l’intero percorso del rifiuto, dalla produzione iniziale fino al recupero o allo smaltimento finale: i Registri di carico e scarico, il Formulario di identificazione per il trasporto e il Modello unico di dichiarazione (Mud).
Inoltre, a partire dal 2009, a queste scritture è stato affiancato il SISTRI. Il Sistema di tracciamento telematico dei rifiuti che, dopo molte false partenze, è stato definitivamente abrogato a decorrere dal I gennaio 2019.
Con la transizione verso il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, individuato dal Dl 135/2018, convertito con modifiche, occorre individuare in dettaglio gli enti e le imprese obbligati ad aderire a tale procedura di rilevazione dei rifiuti prodotti, trasportati, intermediati, commercializzati e trattati.
Lo scenario resta, in ogni caso, delicato con riferimento anche a obblighi, esatte modalità operative di tenuta delle scritture ambientali, sanzioni, esenzioni, possibile rimborso di quanto versato, fino ai casi particolari come i centri di raccolta, il trasbordo o lo spurgo di pozzi neri.
Chi deve conoscere come funziona la tracciabilità in Italia?
Tutti coloro che producono rifiuti e coloro che si occupano di gestirli, tanto nella Pubblica Amministrazione che nelle aziende private: responsabili tecnici, operatori del Diritto, ingegneri, geologi, chimici, consulenti. E giovani laureati interessati ai meccanismi della economia circolare.
Ore 9:00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9:30
Daniele Bagon
IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO
• I soggetti obbligati alla tenuta dei registri di carico/ scarico rifiuti
• Le esenzioni
• Modalità di compilazione, gli errori, le correzioni
• Verso il registro elettronico, i soggetti obbligati, analisi delle bozze dei nuovi modelli.
Ore 11:00 – Pausa caffè
Ore 11:15 – Ripresa dei lavori
IL FORMULARIO PER Il TRASPORTO
• Il formulario di identificazione rifiuti, i soggetti obbligati
• Le esenzioni, i casi particolari (spurgo pozzi neri, centri di raccolta, trasbordo … ecc.)
• La corretta compilazione, l’accettazione, il respingimento (totale o parziale), gli errori più frequentemente commessi
• Verso il formulario elettronico, i soggetti obbligati, analisi delle bozze dei nuovi modelli
Ore 13:00 – Colazione di lavoro
Ore 13:45 – Ripresa dei lavori
IL MUD
• I soggetti obbligati
• Le esenzioni
• Cenni sulle modalità di compilazione
IL SISTRI
• L’abrogazione del SISTRI
• Come e a chi restituire i dispositivi USB e le black box
• Prospettive per il rimborso di quanto pagato
Ore 17:30 – Fine dei lavori
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, colazione di lavoro
è previsto uno sconto per:
- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
dopo tale data l'iscrizione è possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria
02.45487380 (numero diretto)
La quota di adesione deve essere versata all’atto dell’iscrizione.
Il seminario sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
L’iscrizione può essere effettuata anche:
prendendo contatti telefonici
linea diretta 02 45487380
inviando un fax 02 45487333
inviando una e-mail: segreteria.formazione@edapro.it
Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a Edizioni Ambiente un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Il recesso dovrà essere comunicato via e-mail alla Segreteria Organizzativa segreteria.formazione@edapro.it
È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.