I Centri di raccolta (detti anche ecocentri, isole ecologiche o ecopiazzole) sono stati rilanciati grazie al “collegato ambientale”, che ha dato avvio ai Centri per il riuso, appositi spazi destinati allo scambio tra i cittadini dei beni riutilizzabili e alla raccolta di rifiuti destinati ad essere preparati per il riutilizzo.
Costituiscono quindi un anello fondamentale sia nel ciclo dei rifiuti che nella prospettiva dell’economia circolare, poiché consentono il collegamento tra i cittadini/utenti del servizio e gli impianti per il trattamento e la valorizzazione dei rifiuti.
La giornata seminariale spazia dalle nozioni di “raccolta” e "centro di raccolta", alla classificazione dei rifiuti conferibili, dai compiti del Comune agli obblighi del gestore, dalle modalità di autorizzazione dell’attività alle prescrizioni relative all'ubicazione e alla gestione.
Inoltre: focus tecnici su trasporto da e per i Cdr, adempimenti relativi alla tracciabilità e rifiuti classificabili come merci pericolose ai fini del trasporto.
Destinatari
Il Seminario è destinato in particolare a: Dipendenti degli Uffici Ambiente di Comuni, Consorzi, Enti territoriali, personale Arpa e altre autorità di controllo, Gestori pubblici e privati dei centri di raccolta. Si aggiungono, ovviamente, Imprese e Consulenti.
Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:30
Maria Letizia Nepi
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO – cenni -
• Disciplina dei centri di raccolta: le disposizioni del “Codice ambientale” e il Dm 8 aprile 2008
• I centri per il riuso: il “Collegato ambientale” e le carenze della disciplina vigente
ADEMPIMENTI
• La realizzazione del centro di raccolta: approvazione del progetto, compatibilità con la normativa urbanistica
• La tracciabilità all’interno del centro di raccolta (schedari, registri, Mud)
• Adempimenti relativi al trasporto in ingresso e in uscita. Il formulario
Ore 11:00 Pausa caffè
Ore 11:15
• Soggetti che possono conferire al centro di raccolta
• Rifiuti conferibili (pericolosi/non pericolosi, domestici/non domestici) e limiti di conferimento
Ore 12:00
Eugenio Onori
• Iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali (prima parte)
- Soggetti obbligati
- Esenzioni
- Modalità di iscrizione
Questions and answers
Ore 13:00 Colazione di lavoro
Ore 14:00
Eugenio Onori
• Iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali (seconda parte)
- Soggetti obbligati
- Esenzioni
- Modalità di iscrizione
Ore 15:00
Claudio Rispoli
• Sintesi ragionata delle tipologie ammissibili nei centri conformi al Dm 8 aprile 2008
• Adempimenti ADR (disciplina inerente il trasporto stradale di merci pericolose) previsti per alcune tipologie, ricadute sulla organizzazione del CDR
Questions and answers
Ore 16:00 Fine dei lavori
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, colazione di lavoro
è previsto uno sconto per:
- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
dopo tale data l'iscrizione è possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria
02.45487380 (numero diretto)
La quota di adesione deve essere versata all’atto dell’iscrizione.
L’iscrizione può essere effettuata anche:
prendendo contatti telefonici
linea diretta 02 45487380
inviando un fax 02 45487333
inviando una e-mail: segreteria.formazione@edapro.it
Il Seminario sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a Edizioni Ambiente un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Il recesso dovrà essere comunicato via e-mail alla Segreteria Organizzativa segreteria.formazione@edapro.it
È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.