Cos’è?
Un Mini Master articolato in 2 giorni:
- Il primo giorno: approfondimento dettagliato del quadro normativo vigente. Questo perché le norme devono essere utilizzate con sicurezza nel loro reale significato e tenendo conto delle interazioni reciproche. Infatti, occorre abbandonare prassi sbagliate, approssimazioni e semplificazioni incredibilmente ancora molto diffuse. Che siano diffuse non significa che siano corrette; infatti, conducono a risultati errati, passibili di sanzioni o, spesso, ad un approccio cautelativo ingiustificato che comporta, quanto meno, un aggravio di costi e di adempimenti.
- Il secondo giorno: interamente dedicato alla pratica, con esercitazioni in aula guidate dai Docenti ed il coinvolgimento attivo dei partecipanti.
A cosa serve?
Per sviluppare un approccio alla classificazione dei rifiuti a 360 gradi, totalmente in linea con i contenuti della Sentenza della Corte UE del 28 Marzo 2019. Dopo questa sentenza, nulla è più come prima. I principi che declina sono chiarissimi e hanno potenti ricadute pratiche nel processo di valutazione della pericolosità/non pericolosità dei rifiuti classificati con codici speculari.
Perché è necessario?
Ora occorrono modalità diverse dal consueto nel processo di classificazione: più approfondite, meglio documentate, chiaramente motivate e sempre con riferimento alla situazione specifica.
Quindi, con riferimento alla situazione specifica, ora il processo di classificazione chiede modalità diverse: approfondimento, documentabilità, motivazione.
Cosa si impara?
- Conoscenza operativa sulla legislazione che regolamenta la codifica e l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo ai rifiuti
- comprensione delle interazioni tra le norme e quindi sviluppo di un approccio alla classificazione che tiene conto anche delle esigenze gestionali
- comprensione dell'importanza delle fonti di dati necessarie allo scopo
- ottimizzazione della comunicazione con i fornitori di servizi e con i committenti
- individuazione di soluzioni diverse adatte al caso specifico
A chi è destinato?
- Dipendenti Pubblica amministrazione che si occupano delle tematiche ambientali, dei controlli e dei sistemi autorizzatori
- Produttori e gestori di rifiuti
- Responsabili tecnici. Gli argomenti trattati possono costituire un valido supporto per la preparazione alle verifiche iniziali e periodiche previste dall’articolo 13, comma 1, Dm 3 giugno 2014, n. 120 (Regolamento Albo nazionale gestori ambientali) necessarie per l’acquisizione o il mantenimento dei requisiti per l’assunzione della carica di Responsabile tecnico nelle imprese tenute all’iscrizione a tale Albo nazionale
- Operatori del Diritto
- Ingegneri, biologi, geologi e chimici
- Laboratori di analisi
- Consulenti aziendali
Accreditamento ECM in corso per CHIMICI • FISICI • BIOLOGI • TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO
Modulo 1 – ore 9:00-13:00
Claudio Rispoli
La disciplina della classificazione dei rifiuti
Modulo 2 – ore 14:00-18:00
Loredana Musmeci
Modulo 3 – ore 9:00-13:00
Claudio Rispoli - Loredana Musmeci
Esempi di classificazione con discussione. Temi approfonditi:
Modulo 4 – ore 14:00-18:00
Claudio Rispoli - Loredana Musmeci
Pratica per filiere:
è previsto lo sconto del 20% per iscrizioni e pagamento effettuati entro il giorno: 7 Gennaio 2020
La quota comprende: materiale di supporto, attestato di partecipazione, colazione di lavoro
è previsto uno sconto per:
- abbonati alla rivista “Rifiuti - Bollettino di informazione normativa”
- abbonati al servizio “Rifiuti on-line”
- abbonati al servizio “Osservatorio di normativa ambientale”
è previsto uno sconto per iscrizioni multiple
dopo tale data l'iscrizione è possibile solo previo contatto telefonico con la Segreteria
02.45487380 (numero diretto)
La quota di adesione deve essere versata all’atto dell’iscrizione.
L’iscrizione può essere effettuata anche:
prendendo contatti telefonici
linea diretta 02 45487380
inviando un fax 02 45487333
inviando una e-mail: segreteria.formazione@edapro.it
Il MiniMaster sarà confermato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Il diritto di recesso potrà essere esercitato fino a 7 giorni lavorativi (sabato compreso) prima della data del seminario e darà diritto al rimborso completo della quota di adesione. Oltre tale limite, e fino al giorno precedente il seminario, il partecipante potrà recedere riconoscendo a Edizioni Ambiente un corrispettivo del 25% della quota di adesione. Dopo tale data, qualunque ulteriore rinuncia non darà diritto ad alcun rimborso.
Il recesso dovrà essere comunicato via e-mail alla Segreteria Organizzativa segreteria.formazione@edapro.it
È invece possibile sostituire in qualsiasi momento il partecipante al seminario, previa comunicazione del nuovo nominativo alla segreteria organizzativa.